Daniela Schiavone

Daniela Schiavone

Coreografa e regista ha studiato arte e architettura al Politecnico di Milano, danza a Parigi Milano: Ecole de Dance Peter Goss, Margaret Fisher, Domenique Petit, Luisa Casiraghi, Deborah Weaver, Inke Bukolz, Patrik Baquin. Come danzatrice e performer lavora con vari artisti e registi: Robert Ashley, Nanni Balestrini, Robert Wilson, Pier’Alli, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Jerome Savary, Giancarlo Cobelli, Pier Luigi Pizzi, Andrej Conchalovskij, Michael Bogdanov.

Nel 1993 inizia la sua attività di coreografa e aiuto regista per opere liriche balletto e spettacoli di prosa a fianco dei registi: Sandro Sequi, Cesare Lievi, Daniele Abbado, Massimo Castri, Nanni Garella, Monica Conti, Roberto Laganà, Lorenzo Mariani, Walter Pagliaro, Andrea de Rosa e Mario Martone.

 

Ha collaborato per prestigiosi teatri in Italia all’estero:

Teatro La Scala di Milano, Piccolo Teatro di Milano, Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna, Teatro, Massimo di Palermo, Bellini di Catania, San Carlo di Napoli, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Petruzzelli di Bari, Teatro Greco di Siracusa, Maggio Musicale Fiorentino, Arena del Sole di Bologna, Arena di Verona, Opera di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro.

 

Estero:

Staatsoper di Vienna, Metropolitan di New York, Deutsche Oper di Berlino, Opera di Bonn,

Schauspielhaus di Bonn, Opera di Zurigo, Teatro Real di Madrid, Covent Garden di Londra, New National Theatre of Tokyo, Opera Bastille di Parigi.

Regia e drammaturgia musicale dello spettacolo “Poesie d’amore per donne ubriache. Un viaggio esistenziale nell’educazione erotico-sentimentale di un ragazzo di provincia”, poesie di Alberto Calligaris.

Regia dell’opera “Barbiere di Siviglia” Assessorato alla Cultura del Comune di Cesate, spettacolo nato dall’incontro con un gruppo di profughi africani inseriti nell’opera.

 

Insegnamento:

Corso di formazione per attori” Modena Emilia Romagna Teatro due sessioni.

Per il Dipartimenti di Salute Mentale della A.S.L. di Bologna Nord e Bologna Sud partecipa per tre anni al progetto ideato e diretto da Nanni Garella “Formazione di una compagnia teatrale” curando con i pazienti psichiatrici la didattica e le coreografie degli spettacoli “Sogno di una notte di mezza estate” e “I giganti della montagna”.

Insegna per due sessioni all’Università Bicocca di Milano facoltà di Scienze della Formazione cattedra del professore Francesco Leprino, “Il movimento, la danza” e “Muoversi con il respiro”.